Articoli
carte di credito visa, american express, master card, diners club international, JCB, maestro
Quando si parla di carte di credito, è fondamentale distinguere tra l’ente che emette la carta (ad esempio una banca) e il circuito su cui essa si appoggia per gestire i pagamenti. I circuiti emittenti sono piattaforme internazionali che autorizzano, elaborano e regolano le transazioni effettuate con carte di credito e debito. I principali circuiti emittenti a livello globale sono: Visa, Mastercard, American Express, Diners Club International, JCB e Maestro.
Circuito Visa
Il circuito Visa è uno dei più diffusi al mondo e supporta carte di credito, carte di debito e prepagate. Accettato in oltre 200 paesi, è noto per l’affidabilità e la sicurezza nelle transazioni. Le carte Visa si appoggiano generalmente a una banca emittente e sono perfette per viaggiare, fare acquisti online e in negozio.
Visa offre anche tecnologie di pagamento contactless e numerosi servizi aggiuntivi come la protezione degli acquisti, assicurazioni viaggio e assistenza clienti 24/7, in base al tipo di carta e all’emittente bancaria.
Circuito American Express
American Express, conosciuta anche come Amex, è sia emittente che circuito. Questo significa che gestisce direttamente le proprie carte, offrendo ai clienti un servizio integrato. È particolarmente apprezzata da chi viaggia spesso o spende cifre elevate, grazie a programmi di reward, assicurazioni premium e accesso a lounge aeroportuali.
Le carte American Express non sono accettate ovunque quanto Visa e Mastercard, soprattutto presso i piccoli esercenti, ma garantiscono vantaggi esclusivi e servizi personalizzati.
Circuito Mastercard
Mastercard è un altro dei circuiti internazionali più utilizzati, accettato in milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo. Come Visa, non emette direttamente le carte, ma lavora con le banche che le offrono ai clienti.
Le carte Mastercard possono essere classiche, Gold, Platinum o World Elite, con benefici crescenti in base al livello. Offrono protezioni antifrode, servizi di concierge, accessi prioritari e molto altro.
Circuito Diners Club International
Diners Club è un circuito storico, nato negli Stati Uniti nel 1950 come prima carta di credito destinata ai viaggiatori d'affari. Oggi è accettato in oltre 185 paesi e si rivolge a una clientela selezionata, offrendo servizi esclusivi come l’accesso a lounge aeroportuali e programmi fedeltà di fascia alta.
A differenza di Visa e Mastercard, Diners Club mantiene una maggiore selettività nell’emissione delle carte e punta su un’immagine premium.
Circuito JCB
JCB (Japan Credit Bureau) è il principale circuito di pagamento giapponese, ma si è espanso a livello globale. Le carte JCB sono oggi accettate in numerosi paesi e sono particolarmente utili per i viaggiatori asiatici o per chi effettua spesso acquisti in Giappone.
JCB si distingue per l’attenzione al cliente, i programmi di cashback e premi, oltre a offerte speciali su viaggi e shopping.
Circuito Maestro
Maestro è una rete interbancaria gestita da Mastercard. Le carte Maestro non sono vere e proprie carte di credito, ma permettono pagamenti immediati tramite addebito diretto sul conto corrente associato.
Sono molto diffuse in Europa, in particolare in Germania, Paesi Bassi e Italia, e spesso usate per operazioni quotidiane e acquisti nei negozi fisici. Non sempre sono accettate per transazioni online, ed è per questo che molti utenti preferiscono affiancarle a una carta Visa o Mastercard.
Confronto tra i principali circuiti emittenti
Ogni circuito ha caratteristiche ben precise e può rispondere meglio a determinate esigenze. Ecco una panoramica dei vantaggi e svantaggi principali dei circuiti più diffusi:
Visa: è il circuito più accettato al mondo, con un’elevata affidabilità. Le sue carte sono flessibili e sicure, adatte sia per viaggi che per acquisti quotidiani. Non presenta particolari svantaggi, se non quelli legati alla specifica banca emittente.
Mastercard: come Visa, è accettata in tutto il mondo e offre un’ampia gamma di servizi aggiuntivi. Le sue carte premium sono particolarmente apprezzate per viaggi e acquisti importanti. Il livello dei servizi dipende comunque dalla carta specifica.
American Express: offre i migliori servizi aggiuntivi, con vantaggi esclusivi per chi viaggia o ha esigenze di spesa elevate. Lo svantaggio principale è la minore accettazione presso piccoli commercianti, oltre a un costo di gestione più alto rispetto agli altri circuiti.
Diners Club: punta su un pubblico d’élite con servizi di alto livello, ma è meno diffuso e ha criteri di selezione più rigidi. Può essere ideale come seconda carta da usare in contesti di lusso o viaggi.
JCB: è una scelta eccellente per chi ha rapporti con il mercato asiatico o viaggia spesso in Giappone. Tuttavia, la sua accettazione fuori dall’Asia è ancora limitata.
Maestro: utile per chi ha bisogno di una carta di debito semplice e diretta. I limiti sono legati soprattutto alla minore compatibilità con gli acquisti online e all’assenza di servizi tipici delle carte di credito.
In sintesi, la scelta del circuito dipende dalle proprie abitudini di spesa, dall’area geografica in cui si effettuano più transazioni, e dal livello di servizio desiderato. Chi cerca accettazione universale dovrebbe orientarsi su Visa o Mastercard, mentre chi desidera un'esperienza premium può optare per American Express o Diners Club.
Altri circuiti di pagamento: UnionPay, Discover e altri
Oltre ai principali circuiti già analizzati, esistono anche alternative meno conosciute ma in rapida espansione, spesso legate a specifici mercati geografici.
UnionPay: è il circuito cinese più grande al mondo in termini di volume di transazioni. Accettato in oltre 180 paesi, è particolarmente utile per i turisti cinesi e le aziende che intrattengono rapporti commerciali con la Cina. Le carte UnionPay stanno aumentando la loro presenza anche in Europa.
Discover: circuito statunitense che opera anche come emittente. Gestisce Diners Club International e ha una buona diffusione in Nord America. In Europa è meno accettato, ma talvolta supportato da accordi con altri circuiti come JCB.
Cirrus e Visa Plus: si tratta di circuiti legati rispettivamente a Mastercard (Cirrus) e Visa (Plus), utilizzati principalmente per prelievi internazionali da sportelli bancomat. Non sono destinati ai pagamenti nei negozi o online.
Interac: molto diffuso in Canada, si tratta di un circuito dedicato principalmente alle carte di debito. È affidabile per le transazioni interne, ma di scarso interesse per l’utente europeo medio.
Questi circuiti "secondari" possono rappresentare soluzioni efficaci per esigenze specifiche, ma per l’uso quotidiano e internazionale restano meno versatili rispetto ai grandi nomi come Visa e Mastercard.
Bancomat e PagoBancomat: i circuiti italiani delle carte di debito
Oltre ai circuiti internazionali, in Italia esistono due circuiti molto utilizzati per le carte di debito: Bancomat e PagoBancomat.
Bancomat: è il circuito italiano che consente il prelievo di denaro contante dagli sportelli automatici (ATM). È attivo solo sul territorio nazionale e viene utilizzato tramite carte di debito emesse da banche italiane. Quando una carta riporta il logo Bancomat, può essere usata per prelevare presso qualsiasi sportello compatibile con il circuito.
PagoBancomat: è il circuito italiano destinato ai pagamenti tramite POS (Point of Sale), ovvero i terminali presenti nei negozi e negli esercizi commerciali. Permette di effettuare pagamenti direttamente dal proprio conto bancario, in modo rapido e sicuro.
Poiché entrambi i circuiti funzionano esclusivamente in Italia, molte carte Bancomat/PagoBancomat sono oggi associate anche a circuiti internazionali come Maestro, Visa Debit o Mastercard Debit, le rendono utilizzabili anche per gli acquisti online o all’estero.
Bancomat e PagoBancomat rappresentano una soluzione pratica per le operazioni quotidiane sul territorio italiano, che garantiscono sicurezza, immediatezza e diffusione capillare.